top of page
DSC_0948.JPG

"NO WAR"

Una linea che nasce come bandiera di un pensiero semplice, ma non scontato.

Riprendo simbologie e oggetti del mondo bellico. Li reinterpreto e gli do un'altra vita, un nuovo significato: dall'abbrutimento della guerra a aggetti che nobilitano, abbelliscono.

Tecnica. un mashup dalla lavorazione dal banchetto alla cera persa. In particolare, su questa linea, meglio dire della “plastica” persa: I soldatini utilizzati sono giocattoli di plastica lavorati e modificati come se fossero di cera. Alla fine della lavorazione “portati a fondere” in bronzo giallo.

01

IN RIGA

BRACCIALE CON ELEMENTI CON CERNIERA

Bronzo giallo, ottone

lunghezza bracciale 20 cm

singoli elementi 3 cm x 2,6 cm

L’idea. gioco di antitesi: i giocattoli e elementi bellici, la plastica si trasforma in metallo, i soldati diventano elemento decorativo. I soldatini uniti da cerniere creano una forma fluida e continua, la ripetizione degli elementi uguali fa perdere l'attenzione dal singolo ponendo l'attenzione sulla forma complessiva, il concetto che rispecchia sempre la guerra intesa come abbrutimento e annientamento del singolo.

02

MARCONDIRO'NDERO

GIROCOLLO CON ELEMENTI SNODATI, CHIUSURA CON BOSSOLO DI PROIETTILE

Bronzo giallo, ottone

Singoli elementi 2,5 cm x 2,8 cm

Lunghezza girocollo 39 cm

L’idea. é gioco di antitesi: i giocattoli per bambini sono elementi bellici, la plastica si trasforma in metallo, i soldati diventano elemento decorativo. L’obbiettivo è stupire nel notare il particolare: la collana appare composta da elementi decorativi tutti uguali in un girotondo, solo ponendo l’attenzione sul singolo ci si accorge che sono tutti soldatini che impugnano un’arma.

03

IN TONDO

BRACCIALE RIGIDO

bracciale rigido

lunghezza 19 cm

circonferenza 7 cm ø

L’idea. Anche qui  i soldatini erano soldatini di plastica giocattoli. Sono fermi immobili in pose plastiche, in atteggiamenti belligeranti, ricchi di particolari, ne annullo il significato mettendoli in circolo e facendoli diventare un tutt'uno. Ottenendo così un oggetto decorativo dalla forma apparentemente armonica, piacevole alla vista.

04

BOSSOLO

ANELLO CON BOSSOLO DI PROIETTILE E AGATA CON ELEMENTO RUOTANTE

Ottone, agata

2,2 cm x 2,8 cm

L’idea: “NO WAR”. Prendere un proiettile e cambiargli destinazione d’uso, da oggetto di morte a oggetto ornamentale. Inserire nell’anello la pietra e il bossolo fisicamente in posizioni opposte ne sottolinea la loro antitesi simbolica. La pietra é il bello, la preziosità e l’esaltazione del singolo in contrapposizione al bossolo che è la guerra ovvero l’abbrutimento, la povertà, l’annientamento del singolo. Il movimento di rotazione vuole evidenziare proprio l’impossibilità della coesistenza di queste due realtà: se c’è una l’altra scompare.

05

COLPO DI BRONZO

GEMELLI IN BRONZO CON BOSSOLO DI PISTOLA

Bronzo giallo, ottone

soldatino 2,3 cm x 1 cm

bossolo 1 cm ø

lunghezza gemello 2,5 cm

L’idea.  il soldatino e il bossolo, oggetti bellici, tradizionalmente associati alla guerra e alla violenza, sono qui riutilizzati in un contesto artistico e decorativo come una dichiarazione chiara e inequivocabile: "No War".

06

BRONZO IN GUERRA

GEMELLI IN BRONZO CON SOLDATINI E ELEMENTI IN OTTONE

Ottone e bronzo giallo

soldatino 2,3 cm x 1 cm

elemento in ottone 0,8 cm ø

lunghezza gemello 2,5 cm

L’idea ritorna sempre il contrasto tra i giocattoli in plastica e elementi bellici, la plastica si trasforma in metallo, i soldati diventano elemento decorativo. I gemelli sono caratterizzati da un elemento in ottone, una forma concava malformato, come se fosse rovinata dall'impatto con un proiettile.

07

ARGENTO IN GUERRA

GEMELLI CON SOLDATINI E ELEMENTI IN ARGENTO

argento 950

soldatino 2,3 cm x 1 cm

elemento in argento 2,3 cm

lunghezza gemello 2,5 cm

versione in argento de "Bronzo in guerra"

08

CROCIATE

COLLANA LUNGA CON CATENA, PENDENTE A CROCE COMPOSTA DA SOLDATINI E CHIUSURA CON PENDENTE A SOLDATINO

 

Bronzo giallo, ottone

Croce 8,5 cm x 5 cm

Lunghezza collana 45 cm

L’idea. centrale é la simbologia legata alla croce nel contesto bellico. Una valenza doppia: simbolo di sacrificio, speranza e redenzione, dall'altro può essere utilizzata per giustificare la violenza in nome di ideali religiosi, nazionalisti o politici. gioco di antitesi: i soldatini giocattolo sono simbolo bellico, la plastica si trasforma in metallo, i soldati diventano elemento decorativo. Anche nella croce, come in guerra, ripropongo l'annientamento del singolo elemento, il soldatino, in favore di una visione di insieme ovvero la forma della croce.

09

BOMBE

SPILLA CON SOLDATINO, DECORAZIONE MILITARE A STELLA, AGATA ED ELEMENTI CONCAVI

bronzo e ottone

7 cm x 3,5 cm

L’idea. il soldatino ha sempre il ruolo di interprete della valenza doppia in antitesi: giocattolo e simbolo bellico, la plastica si trasforma in metallo, i soldato ed elemento decorativo. La scelta di inserire elementi concavi evoca i crateri lasciati dalle bombe, la mostrina originale é un netto ricordo del soldato caduto a cui non serve più la stella sul petto.

bottom of page